
GRANGIA DI POBIETTO (comune di Morano sul Po)
Sede operativa dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino, la Grangia di Pobietto è un articolato complesso di edifici, di cui una parte risalente al XII secolo; la bella chiesa del XVIII secolo, dedicata a San Nicolao, è attribuita all’architetto Scapitta. La maggior parte degli edifici è di uso agricolo, una parte è inutilizzata. La tenuta comprende anche molti ettari di terreni circostanti ed è proprietà dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli, ora ASL-VC.
Nel maggio 2012, a seguito di un importante intervento di ristrutturazione, una porzione della Grangia è diventata sede dell'Ente-Parco, in cui le antiche stalle sono state trasformate in una grande sala multifunzionale.
Il percorso si snoda tra la piana vercellese e le ultime propaggini del Monferrato casalese, a cavallo fra il territorio alessandrino e quello vercellese, interessando i comuni di Morano sul Po, Camino, Pontestura e Trino.
Il fiume è l’elemento di contatto tra la pianura e la collina, ma è anche e soprattutto la chiave di lettura di importanti vicende storiche, artistiche, umane e naturalistiche succedutesi nel corso dei secoli.
Si tratta di un piacevole e rilassante itinerario adatto a tutti, che ciascuno può organizzarsi secondo le proprie esigenze, percorrendolo a piedi, effettuando alcuni tratti in auto, oppure completando un intero anello in bicicletta (consigliabile quella tipo mountain-bike).
Si solo con il guinzaglio
Sono presenti tre aree pic nic:
- Morano sul Po, all’interno della Grangia di Pobietto;
- Pontestura, in località Portietto;
- Trino presso, in località Poetto, presso il Parco delle Donne.